Servizi
Trattamento della secchezza oculare



Il film lacrimale è composto da 3 strati: lo strato lipidico, lo strato acquoso e lo strato mucinico.
Ci sono quindi, 3 tipi principali di occhio secco:
• Deficit dello strato acquoso: manca la quantità di lacrime.
• Deficit dello strato lipidico: la quantità di lacrime è normale, ma manca lo strato esterno composto da lipidi che impedisce l'eccessiva evaporazione del film lacrimale. Le lacrime di questi pazienti evaporano presto causando l'occhio secco evaporativo.
• Tipo misto: deficit dello strato acquoso e lipidico (questo è il tipo più comune)
L'occhio secco è un disturbo caratterizzato da un'insufficiente lubrificazione della superficie oculare, causata da una ridotta produzione di lacrime o un'eccessiva evaporazione del film lacrimale da alterata qualità delle lacrime stesse
I sintomi includono bruciore, arrossamento, sensazione di corpo estraneo, e visione offuscata.
Le cause possono essere molteplici, tra cui l'uso di lenti a contatto, l'esposizione ad ambienti secchi, uso prolungato di dispositivi digitali, alterazioni ormonali, utilizzo di lenti a contatto, l'assunzione di farmaci e alcune patologie come malattie autoimmuni e sistemiche.
La diagnosi prevede l'esecuzione di esami e tests:
Schirmer, BUT, Meibomiografia, Interferometria, Questionario OSDI, valutazione iperemia congiuntivale, Verde lissamina, Valutazione osmolarità, Squeezing gh. Meibomio con pinza, Movimento del film lacrimale
Trattamento
• Lacrime artificiali: colliri, gel o unguenti per lubrificare gli occhi
• Protezione ambientale: uso di occhiali protettivi in caso di vento, sole e schermi
• Farmaci specifici: in alcuni casi, l'oculista può prescrivere farmaci antinfiammatori come la ciclosporina o corticosteroidi topici
• Terapie strumentali: mediante l'utilizzo di strumentazione dedicata è possibile trattare le cause principali dell'occhio secco andando ad interagire con le ghiandole di Meibomio che sono deputate alla produzione della componente lipidica della lacrima. La tecnologia piu’ moderna prevede l’utilizzo sia di fotobiomodulazione (LLLT ) che di luce pulsata (IPL). La loro combinazione è in grado di migliorare la qualità della lacrima riducendo la sintomatologia legata all'occhio secco